Attività fisica, salute e invecchiamento
Attività aerobica o con i pesi?
Il sintomo più evidente della malattia è il sovrappeso, declinato in tutti i suoi effetti collaterali: problemi alla schiena, alle ginocchia, ipertensione, resistenza insulinica, diabete, arterie ostruite. Grasso e sedentarietà sono un binomio micidiale per le aspettative di vita.
Una persona sedentaria ha doppie possibilità di avere problemi al cuore rispetto ad una fisicamente attiva e doppie possibilità di morire in caso di infarto.
Il 30% delle morti legate a problemi di cuore, diabete e cancro al colon sono riconducibili alla vita sedentaria.
Effetti anti-invecchiamento con l'attività fisica
Sfatiamo il mito che allenarsi in età adulta o avanzata dia risultati modesti perchè se lo stimolo allenante è abbastanza intenso, le fibre muscolari di soggetti anziani di entrambi i sessi risponderanno allo stesso modo di un giovane relativamente a:
- dimensione delle fibre muscolari;
- capillarizzazione;
- aumento della concentrazione degli enzimi della via aerobica e anaerobica;
- aumento dei mitocondri ( allenamento aerobico ).
I PESI
I pesi hanno incrementato forza e sezione muscolare anche in soggetti molto anziani e migliora la tolleranza al glucosio e all'insulina. L'allenamento della forza ha dimostrato successo anche nell'abbassare i trigliceridi.
AEROBICA
Potente antidoto al declino delle funzioni cardiovascolari.
-Aumento della gittata sistolica
-Aumento della differenza artero-venosa in ossigeno
-Ostacola la formazione di placche lungo le arterie, riducendo il rischio di infarto cardiaco e cerebrale.
-Migliora la sensibilità insulinica.
-Previene e tratta la sindrome metabolica.
Nel prossimo articolo continueremo parlando di QUANTA ATTIVITà FISICA è SUFFICIENTE PER LA SALUTE E QUALE ALLENAMENTO AEROBICO SCEGLIERE.
Nino PT
(Spunto da Fitness&Sport)